Possiamo dividere il primo trimestre di gravidanza in due fasi:

Prima fase
Cosa ti viene in mente quando pensi al cambiamento del tuo corpo durante questo momento nuovo e tanto desiderato? È comune pensare che ci sia un aumento della curva lombare e uno spostamento del bacino in avanti per l’aumento della pancia. Ti dirò una cosa curiosa: nelle prime settimane avviene l’esatto opposto!! Sì, proprio così: il bacino ruota posteriormente e si ha una riduzione della curva lombare.
A tombola non fai mai cinquina? Bene, nel primo trimestre di gravidanza 3 donne su 4 hanno nausee ricorrenti e vomito. Sfortunate nel gioco fortunate in gravidanza?
Se ti capita, è perché, dal concepimento, i livelli di estrogeni e di HCG aumentano notevolmente, causando questo disturbo tanto indesiderato e temuto. Non preoccuparti però, è una situazione transitoria!
Sempre nel primo trimestre imparerai a conoscere un altro ormone poco simpatico (ma molto utile!), il progesterone, che ti porterà ad avere un rallentamento della motilità gastrica e della peristalsi intestinale: potresti aver difficoltà di digestione e/o stitichezza.
Ora penserai che estrogeni e progesterone siano solo una gran noia. E invece sono nostri grandi alleati: permettono la formazione di nuovi vasi sanguigni e l’ispessimento dell’endometrio, che garantirà il giusto confort del bimbo nei mesi successivi. È un valido motivo per tollerare la nausea? Io direi di sì, e voi?
L’utero comincia la sua espansione, rimanendo però ancora retropubico.
Inizia la ristrutturazione del nostro corpo (pensavate di aver concluso con la casa? E invece no!) che si dovrà adattare alla crescita del bimbo. Il cuore pomperà più sangue ed aumenterà la frequenza dei battiti a riposo. Ipotensione e a vasodilatazione saranno compagni di avventure. Occhio a non alzarvi di colpo dal letto! Ah, diventerete delle stufe: la temperatura corporea salirà. Tranquille, è una cosa fisiologica.

Seconda fase
L’utero, protagonista indiscusso della gravidanza, aumenterà di dimensioni, espandendosi verso l’alto. Il pacchetto viscerale (intestino, stomaco e fegato) deve fare spazio e verrà spinto verso il diaframma toracico determinando una rettilinizzazione dorso-lombare.
Ricordate che all’inizio il bacino era ruotato posteriormente? Bene, è giunto per lui il momento di ruotare in avanti, portandosi dietro il sacro, per creare il classico profilo da donna incinta. Questi stravolgimenti portano ad uno stress meccanico lombo-sacrale.
Aumenta la glicemia materna, visto che ora non serve solo a noi donne ma anche al bimbo. L’ipofisi raddoppia il suo volume, per azione dell’ossitocina (toh, un altro ormone! L’ormone dell’amore!), determinando una maggior produzione di prolattina (pronte a diventare produttrici di latte?).
Sei in dolce attesa e vorresti risolvere dolori di recente insorgenza? Contattami e ti saprò aiutare!