Il diaframma è il principale muscolo della respirazione e divide la cavità toracica da quella addominale.
Esso ha la forma di una cupola che, con la convessità superiore, si spinge all’interno della cavità toracica. La cupola diaframmatica presenta il diametro trasverso più esteso di quello antero-posteriore e posteriormente il muscolo scende più in basso che anteriormente.
Durante l’inspirazione si contrae, la cupola diaframmatica si abbassa e aumenta il volume della cavità toracica, riducendone la pressione, per permettere all’aria di entrare nei polmoni. Inoltre, gli organi che sono contenuti nella cavità addominale vengono compressi e la pressione a livello addominale aumenta con conseguente espansione dell’addome.
Durante l’espirazione invece, la cupola diaframmatica torna naturalmente in posizione neutra con conseguente svuotamento dei polmoni per compressione della gabbia toracica.
È fondamentale riuscire a metterla in atto in quanto comporta diversi benefici per l’organismo:

  • riduce la percezione del dolore;
  • riduce ansia e stress;
  • migliora l’ossigenazione nei tessuti e nel sangue;
  • stimola il sistema linfatico;
  • migliora eventuali problemi di digestione e intestinali;
  • migliora la postura;
  • migliora la qualità del sonno;
  • ottimizza la performance sportiva. Una corretta respirazione fisiologica dovrebbe dipendere per un 80% dal diaframma e per il restante 20% dai muscoli accessori della respirazione. Tuttavia, la maggior parte delle persone non respira in maniera fisiologicamente corretta. Per questo motivo e per la sua connessione con strutture anatomiche vicine, il diaframma può essere collegato a diverse problematiche:
  • lombalgia
  • cervicalgia
  • disturbi dei visceri addominali (stipsi, gastrite, reflusso gastro-esofageo, gonfiore addominale).
    Proprio per il ruolo che ricopre, durante una visita osteopatica è essenziale andare a valutare ed eventualmente trattare il diaframma.

Vuoi saperne di più? Contattami!!