Durante la gravidanza è frequente riscontrare condizioni di stitichezza, soprattutto nel primo trimestre.
La stipsi potrebbe essere motivo di eccessiva sollecitazione perineale, nel tentativo della donna di scaricarsi, e correlarsi a incontinenza urinaria. Una possibile ragione della relazione tra i sintomi dell’intestino e della vescica è che la distensione cronica del colon-retto (parte terminale dell’intestino), indotta dalla costipazione o da un’elevata e cronica pressione della muscolatura addominale durante la defecazione, limita la distensione spontanea della vescica e peggiora i sintomi della vescica.
L’Osteopatia può essere un valido aiuto per la gestione della stipsi in gravidanza, andando ad agire sulle strutture direttamente implicate nella sintomatologia. Uno dei principali obiettivi del trattamento sarà quello di garantire un equilibrio delle pressioni interne, per evitare il sovraccarico a livello del pavimento pelvico, attraverso i diaframmi e suggerire delle strategie per quando la donna deve andare in bagno.
Se anche tu ti ritrovi con questi disturbi contattami e ti saprò aiutare!